AL VIA LE INIZIATIVE DELLA ‘COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ’ PER LA ‘GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE’

22/11/2018

Ha preso il via ieri con il film  ‘L’AFFIDO’  il programma delle numerose iniziative messe in campo dalla Commissione Pari Opportunità, in accordo con l’assessorato competente del Comune, in occasione della ‘GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE’, che si celebra il  25 novembre ma si articola in un periodo più ampio.  « La violenza contro le donne, fisica e psicologica – si legge in un comunicato della CPO  –    non è solo quella che si mostra in modo eclatante e facilmente riconoscibile, che fa notizia e finisce sulla cronaca  ma è anche quella che si manifesta in  forme  più sottili e striscianti, apparentemente innocue, ma altrettanto pericolose. Intendiamo riferirci alla violenza  che cerca di imporre certi modelli di comportamento, alla violenza che fa dimenticare parole quali impegno, progettualità, sviluppo delle proprie capacità, alla violenza che, fondamentalmente, uccide la speranza e la dignità. Queste le motivazioni che hanno portato la CPO del Comune di Gubbio ad aderire già dal 2006 alla Campagna Nazionale del Fiocco Bianco. Anche quest’anno, a partire dalla manifestazione ‘Spirito di Squadra’ – quandrangolare di beneficenza Volley,   ha inteso riproporre l’iniziativa, invitando gli uomini del nostro territorio, giovani ed adulti, sportivi e non, ad aderire e a dare testimonianza del loro impegno.  Ricordando la nascita della Campagna del Fiocco Bianco, quando, in Canada nel 1991, un gruppo  di uomini decise che era loro responsablità far pressione sugli altri affinchè prendessero una posizione netta di denuncia contro la violenza sulle donne, portare un fiocco bianco è un modo per dire “nel nostro futuro non c’è posto per la violenza sulle donne”.   Mercoledì 28 novembre alle 21, sempre al Cinema Astra  appuntamento  con il film ‘NOME DI DONNA’,  di Marco Tullio Giordana. Nina Martini è una giovane donna che cerca lavoro e fortuna in Brianza, dove si trasferisce con la sua bambina. In prova presso una residenza per anziani, il suo zelo le vale un’assunzione e una vita finalmente più serena. Ma la quiete ritrovata è interrotta dalle avance (sessuali) e l’abuso di potere del direttore della struttura. Decisa a denunciarlo, Nina deve fare i conti con l’omertà delle colleghe e la prepotenza di un sistema amministrativo conservatore e dispotico. Con l’aiuto del suo compagno e di un avvocato agguerrito, Nina avrà giustizia. Per sé, per sua figlia e per tutte le donne a venire. Alla visione farà seguito un confronto aperto sul tema con esperti di settore. L’ingresso è libero e gratuito.  Giovedì 13 dicembre, nella Sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana alle 17.30, la Commissione Pari Opportunità incontrerà DACIA MARAINI. Poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice,   è una delle personalità più importanti e significative non solo per la letteratura e per la cultura italiane, ma anche per il percorso di emancipazione femminile nella società italiana. Ha fatto parte della cosiddetta generazione degli anni ’30, insieme con autori del calibro di Umberto Eco, Gasualdo Bufalino e Ferdinando Camon. Della sua vastissima produzione letteraria si ricorda il romanzo La lunga vita di Marianna Ucrià (1990), vincitore del premio Campiello e da cui è stato tratto l’omonimo film di Roberto Faenza, la raccolta Buio, che vince il Premio Strega nel 1999. L’incontro, ad ingresso libero e gratuito, è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Sperelliana e l’associazione ‘FulgineaMente’ di Foligno ».

TUTTE LE INIZIATIVE SARANNO APPROFONDITE NEL CORSO DELLA CONFERENZA STAMPA CHE SI TERRA’  SABATO 24 NOVEMBRE  ALLE ORE  10,30 PRESSO LA  SALA DEGLI STEMMI DI P. ZZA GRANDE, CON  LA PRESENTAZIONE DELLA CAMPAGNA DEL FIOCCO BIANCO. ALLA PRESENZA DELLE ISTITUZIONI, DELLA STAMPA, DELLA ASL1 UMBRIA DELLE RAPPRESENTANZE DEL MONDO SPORTIVO, DELLE ASSOCIAZIONI, DELLE FAMIGLIE DEI CERAIOLI, DEI SOCI DELLA SEZIONE COOP CENTRO ITALIA E DELLA CITTADINANZA VERRANNO DISTRIBUITI I FIOCCHI BIANCHI A TUTTI GLI UOMINI CHE VORRANNO DARE TESTIMONIANZA DEL LORO IMPEGNO NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE.

TUTTE  LE REDAZIONI SONO INVITATE A PARTECIPARE

Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
21/12/2021