INIZIATIVA DEL SINDACO STIRATI SU PROBLEMATICHE DEL COMPRENSORIO E DELL’AREA INTERNA NORD-EST DELL’UMBRIA: INCONTRO CON PARLAMENTARI UMBRI E SINDACI DEI COMUNI

21/08/2018

Il sindaco Filippo Mario Stirati ha convocato per lunedì 27 agosto alle ore 11,30 presso la Sala Consiliare del Comune in piazza Grande,  un incontro su  ‘PROBLEMATICHE DEL COMPRENSORIO E DELL’AREA INTERNA NORD-EST DELL’UMBRIA’, invitando a partecipare  i neo-eletti umbri al Parlamento,  nonché i sindaci dei Comuni interessati e i referenti istituzionali della Regione Umbria. «  All’inizio di legislatura di Governo e Parlamento e per una opportuna conoscenza reciproca,  come capolifa  dell’Area Interna e come sindaco di Gubbio – dichiara Stirati –   ho ritenuto di porre  all’attenzione dei neo-eletti Deputati e Senatori, espressione della Regione Umbria,  temi cruciali per la città di Gubbio e per l’intero territorio dei 10  Comuni, quali lavoro, occupazione, economia.  Temi che saranno approfonditi anche alla luce di quanto emerso nel  Consiglio  Comunale aperto  tenutosi a Gubbio il  4 maggio scorso, al quale ha partecipato anche la presidente della Regione Catiuscia Marini, e da cui  è scaturito il documento finale ‘ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA – OCCUPAZIONALE DEL NOSTRO TERRITORIO E DEFINIZIONE DI LINEE DI INTERVENTO’.  Ci preoccupano fortemente le difficoltà dell’economia umbra e il declino della Fascia appenninica, soprattutto per le prospettive  occupazionali  per i giovani e auspichiamo interventi urgenti per la nascita di imprese e per il lavoro, puntando da un lato sull’innovazione di start up e dall’altro alla valorizzazione delle eccellenze produttive nei vari campi, dal biologico all’artigianato. Le risorse destinate alle politiche di sviluppo delle Aree Interne saranno un ottimo volano per  la nascita di nuove opportunità, anche in funzione della crescita del turismo e delle imprese culturali e formative. Nell’incontro, saranno affrontati altri nodi cruciali, quali  la questione del tratto ‘bloccato’ di viabilità della SS 219, Mocaiana – Bivio di Pietralunga e la sicurezza in generale dell’arteria;  lo stato dell’arte della procedura riguardante il riconoscimento Unesco come Bene Immateriale della ‘Festa dei Ceri’;   la vicenda  dei numerosi emigrati pensionati rientrati in Italia che si sono visti recapitare richieste esorbitanti di rimborso dall’Agenzia delle Entrate.  Su questi e ad altri argomenti, ci sarà un confronto per un impegno comune e per gettare le basi di  linee strategiche che diano risposte concrete alle attese non più rinviabili ». 

Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
21/12/2021