Salta al contenuto principale

“Francesco a Gubbio”: presentato il progetto cittadino verso l’ottavo centenario della morte del Santo

L’evento è stato promosso dal Comitato permanente di coordinamento costituito da Comune di Gubbio, Diocesi e Famiglia francescana

Data :

22 giugno 2025

“Francesco a Gubbio”: presentato il progetto cittadino verso l’ottavo centenario della morte del Santo
Municipium

Descrizione

GUBBIO (21/06/2025) - Nel pomeriggio ieri, nella suggestiva Sala dell’ex Refettorio del Convento di San Francesco, Gubbio ha ufficialmente avviato il percorso che la condurrà al 2026, anno dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi. L’incontro ha rappresentato non solo il lancio di un ricco programma di eventi, ma soprattutto l’inizio di un progetto condiviso, che vuole coinvolgere tutta la comunità nella riscoperta e valorizzazione dell’identità francescana della città.

L’appuntamento si inserisce nel cammino di preparazione alle celebrazioni francescane del 2026, con l’intento di unire la memoria alla visione, rileggendo l’eredità del Santo alla luce delle sfide del presente. Il francescanesimo a Gubbio non è solo storia, ma attualità viva: lo sguardo sulla natura come casa comune, l’attenzione agli ultimi, la scelta della pace e del dialogo sono valori che continuano a interpellare le coscienze e che oggi tornano a farsi profezia.

Fulcro dell’incontro è stata la presentazione ufficiale del Comitato cittadino “Francesco a Gubbio”, costituito da Comune, Diocesi e Famiglia francescana. Il Comitato ha il compito di coordinare le celebrazioni del prossimo anno e mezzo, ma è pensato anche come organismo stabile, destinato a durare nel tempo e a promuovere in modo continuativo l’identità francescana del territorio. A presentarlo sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni promotrici, sottolineando la scelta di un lavoro sinergico, aperto e inclusivo, che vuole far dialogare le diverse anime della città.

Ampio spazio è stato dedicato all’illustrazione del logo ufficiale “Francesco a Gubbio”, che accompagnerà l’intero percorso. L’immagine, ricca di significati simbolici, rappresenta l’abbraccio tra san Francesco e il Lupo, icona potente della spiritualità della riconciliazione. Il cerchio tratteggiato, ispirato al cingolo francescano, il carattere tipografico raffinato, i colori evocativi dell’Umbria e della natura: ogni elemento del logo narra un legame profondo e vivo tra il Santo e la città. Un segno pensato per restare, anche oltre le celebrazioni del 2026.

Durante l’incontro è stato anche annunciato il patrocinio ufficiale del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di san Francesco, presieduto dal poeta e scrittore Davide Rondoni. Un riconoscimento che colloca Gubbio all’interno di un cammino di respiro nazionale, valorizzando il suo ruolo nella storia e nella spiritualità francescana.

Il cuore della presentazione ha riguardato il programma delle iniziative, che prenderanno il via già da questa estate e si protrarranno fino a dicembre 2026. Previsti eventi teatrali, concerti, mostre, convegni, attività pastorali e cammini spirituali. La varietà delle proposte – che spazieranno dalla cultura alla liturgia, dall’arte alla formazione – punta a coinvolgere ogni fascia d’età e ambito della vita cittadina. Tra gli appuntamenti più attesi, la mostra “Francesco e frate Lupo”, lo spettacolo “Il viaggio di Francesco” al Teatro romano, il convegno sui santi pacificatori, i percorsi liturgici promossi dai conventi francescani, le iniziative didattiche e laboratoriali rivolte alle scuole e alle famiglie.

Nel corso del pomeriggio sono stati condivisi anche videomessaggi da parte di studiosi e rappresentanti del mondo ecclesiale e culturale, che prenderanno parte alle diverse tappe del percorso. Tutti gli interventi hanno messo in luce il desiderio comune di fare di “Francesco a Gubbio” un’occasione non solo celebrativa, ma generativa: per riscoprire radici profonde e, allo stesso tempo, per immaginare un futuro più fraterno e solidale.

L’incontro si è concluso con un invito alla partecipazione attiva della cittadinanza. Il progetto appena presentato segna l’inizio di un cammino che guarda lontano, accompagnato dallo spirito di Francesco, ancora oggi voce viva e attuale capace di parlare al cuore di ogni persona.

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 09:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot