PRESENTAZIONE LAVORI RELATIVI AL PROTOCOLLO ‘SINERGIE VIRTUOSE’ PER PROSEGUIRE NEL COORDINAMENTO PREVENZIONE DEL DISAGIO E FORMAZIONE DEI MINORI

27/06/2018

Ad un anno di distanza dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa, “Sinergie virtuose a tutela del benessere dei minori”, avvenuta il 27 giugno,   il primo nella Regione Umbria, siglato per riunire risorse e competenze per mettere in campo azioni a favore dei minori,  si è riunito questa mattina un tavolo di lavoro,  presenti i soggetti firmatari del protocollo, al fine della presentazione delle attività  svolte  e degli obiettivi futuri. La vice sindaco e assesore alle politiche sociali Rita Cecchetti, in apertura della conferenza stampa, ha ringraziato la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Umbria  Maria Pia Serlupini, le istituzioni scolastiche, la USL,  le associazioni e quanti hanno collaborato al Tavolo di lavoro:   «Stiamo lavorando da più di due anni per avviare un Tavolo di lavoro condiviso,  per far sì che l’inclusione  sia più ampia con l’obiettivo   di consolidare e favorire la cultura dell’accoglienza nella scuola e  valorizzare  le potenzialità di ciascuno, con l’individuazione di strumenti omogenei e la presenza di esperti  per creare una proposta che sarà a disposizione delle famiglie per dare risposte tempestive a una serie di problematiche minorili, in particolare per la prevenzione del disagio, a favore del successo formativo e del più generale benessere ». La Garante per l’infanzia e  l’adolescenza della Regione Umbria Maria Pia Serlupini, nel condividere quanto espresso dalla vice sindaco Cecchetti, ha ringraziato il Comune, le scuole, i servizi, le associazioni e quanti si sono impegnati in questo percorso: «Mettersi insieme  non è mai facile  – ha specificato Serlupini – ma è stato individuato un obiettivo comune ed è stato fatto un grande passo in avanti  per la diffusione di una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza.  Un protocollo d’intesa che è un grande modello per la nostra Regione finalizzato al riconoscimento dei bambini e delle bambine come soggetti titolari di diritti che devono essere ascoltati nella comunità per arrivare all’inclusione di tutto e di tutti». Gratitudine è stata espressa anche dal sindaco Filippo Mario Stirati che ha precisato: «Apprezzo molto il lavoro che è stato svolto, un grande patrimonio di cultura del sociale, che ha portato avanti una progettualità di grande spessore. Un tessuto sociale vivo dotato di professionalità che si sono formate sulle esperienze dalle quali poter trarre delle soluzioni efficaci. E’ fondamentale  mettere  al centro il benessere dei minori, dare di più voce ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze,  è indispensabili ascoltarli in quanto portatori di alta positività  e magistero in un percorso di crescita che li porterà ad essere adulti». Il protocollo d’intesa era stato siglato dalla  GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA DELLA REGIONE DELL’UMBRIA, dal  COMUNE DI GUBBIO, dalla USL  UMBRIA 1,  i 3  CIRCOLI DIDATTICI, la Scuola Secondaria di primo grado ‘M. GIORGIO O. NELLI’,  l’ IIS ‘CASSATA GATTAPONE’, il POLO LICEALE  ‘G. MAZZATINTI’, l’Associazione  DIS E DINTORNI, CARITAS DIOCESANA,  AIFA ONLUS (ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMIGLIE ADHD) – SEZIONE UMBRIA. 

 

Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
21/12/2021