Si tiene mercoledì 25 luglio, alle 18, presso le Logge dei Tiratori della Lana, l’inaugurazione della mostra “Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV”. Realizzato dalla @Fondazione Cariperugia Arte in collaborazione con ‘Festival del Medioevo’ e con il patrocinio del Comune, il progetto intende raccontare attraverso sei diverse tappe, corrispondenti ad altrettanti temi, i principali aspetti della vita quotidiana della città medievale. Lo spazio è quello italiano, con particolare attenzione alla realtà umbra, l’ambito cronologico il basso Medioevo. A partire dall’XI secolo, infatti, prende avvio il processo che farà dei centri urbani, in forte crescita demografica e nelle loro strutture materiali, il fulcro della vita economica, politica e culturale della Penisola e il luogo in cui si affermano nuovi bisogni e stili di vita. La presenza di materiali molto diversi tra di loro – manoscritti, mappe, utensili, dipinti, ceramiche originali, ma anche riproduzioni moderne, filmati, interviste – offrirà un’idea il più possibile completa ed efficace della civiltà urbana nell’Italia medievale.
Allegati
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
21/12/2021
Condividi