22 - 26 settembre 2021
“Il tempo di Dante” sarà il tema della 7^ edizione del Festival del Medioevo, dal 22 al 26 settembre 2021 Un viaggio tra storia, arte e cultura, accompagnati dai versi e le opere in prosa del grande poeta. Papato ed Impero, Guelfi e Ghibellini, Bianchi e Neri. Bonifacio VIII e Arrigo VII. Francesco d'Assisi e Domenico di Guzman. Federico II, Manfredi, Pier Damiani e Tommaso d'Aquino. La cronaca politica e la vita intellettuale, dal Dolce Stil novo alla rivoluzione di Giotto, fino alla "invenzione" del Purgatorio. Un mondo in trasformazione, segnato dalle storiche battaglie della seconda metà del XIII secolo: "lo strazio e ’l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso" a Montaperti, la fine di Manfredi a Benevento, la disfatta di Corradino e il trionfo guelfo a Tagliacozzo, la feroce rivolta palermitana dei Vespri, il declino di Pisa nelle acque della Meloria e l'egemonia di Firenze in Toscana dopo lo scontro nella pianura di Campaldino. L'esplosione demografica e l'afflusso di nuove idee. Il potere delle Arti. I "subiti guadagni" e l'inarrestabile ascesa di nuove classi sociali. La nobiltà del cuore e quella del sangue. La corruzione della Chiesa e il primo Giubileo. E poi l'Italia, "giardin de lo ‘mperio" ma anche "nave sanza nocchiere in gran tempesta", dilaniata da lotte intestine, odi di partito e guerre permanenti: Genova e Venezia; le grandi famiglie e i minuscoli poteri; le signorie della pianura padana, gli Stati della Chiesa e le monarchie feudali di Napoli e della Sicilia. Su tutto, le parole e i versi scolpiti di Dante, l'esule che nel suo girovagare sperimenta "come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale". E gli immortali personaggi della Commedia, da Beatrice, donna reale e guida del poeta nei nove cieli del Paradiso al "dolcissimo patre" Virgilio fino ad Ulisse, che con Dante ci ricorda ogni giorno la sfida della condizione umana: "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". (dall'ufficio stampa del festival)
La manifestazione, centrata sulla divulgazione storica, incrocia il passato con i grandi temi del mondo contemporaneo e coinvolge autori provenienti da oltre venti università italiane e straniere: più di cento gli appuntamenti a ingresso libero con storici, scrittori, architetti, scienziati e giornalisti.
Molti altri eventi collaterali arricchiscono i cinque giorni dedicati all'Età di Mezzo:
E ancora, giochi di ruolo, esibizioni di rievocatori, recital, concerti di musica medievale e lezioni-spettacolo, visite guidate con approfondimenti culturali su alcuni temi legati alla storia contemporanea.
Il Festival del Medioevo, organizzato dalla Associazione Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio, si avvale dei patrocini scientifici dell’ISIME, l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e della SAMI, la Società degli Archeologi Medievisti Italiani, della Treccani, del Centro Studi Longobardi, del Pontificio Consiglio della Cultura in Vaticano e della Fondazione Giancarlo Pallavicini e di quelli istituzionali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Umbria. I principali sostenitori delle edizioni precedenti, oltre al Comune di Gubbio impegnato con risorse finanziarie, logistiche e di coordinamento per la partecipazione delle realtà associative cittadine, sono il GAL Alta Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la Camera di Commercio di Perugia e la Fondazione Giuseppe Mazzatinti, che rappresenta anche un partner attivo nel settore dell'educazione. La RAI, con i canali tematici Rai Storia e RAI Radio3, è il principale media partner dell'evento culturale. Il mensile di approfondimento storico MedioEvo collabora con il Festival del Medioevo fin dalla prima edizione, insieme a Italia Medievale, portale web impegnato nella promozione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano, Feudalesimo e Libertà, fenomeno social di goliardia e satira politica e MediaEvi, la pagina Facebook specializzata nell’analisi dei medievalismi.
Sergio Mattarella ha conferito per due anni consecutivi la Medaglia d’Oro della Presidenza della Repubblica alla città di Gubbio come “espressione di apprezzamento per l’alto livello culturale del Festival del Medioevo”.Nel 2016 il Festival del Medioevo ha vinto anche il Premio Italia Medievale, riservato alle istituzioni “che si sono particolarmente distinte nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale italiano”. Il sito web del Festival del Medioevo (www.festivaldelmedioevo.it) e la relativa pagina Facebook sono gli indirizzi online dedicati alla divulgazione storica del Medioevo più visitati in Italia.
Qui tutti gli aggiornamenti su conferenze e eventi: http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/
Tutti gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero.Il Festival del Medioevo rilascia crediti formativi ai docenti, con diritto all'esonero dal servizio secondo la normativa attualmente in vigore (Direttiva n. 90 del 1° dicembre 2003).
Edizioni Precedenti:
Anteprime e notizie su www.facebook.com/FestivalDelMedioevo e su www.festivaldelmedioevo.it
Per informazioni turistiche: Servizio Turistico Associato IAT - Gubbio, Via della Repubblica 15 - 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Via della Repubblica 15 06024 GubbioTel. +39 075 9220693 - info@iat.gubbio.pg.it ENTRA