Description
GUBBIO (22/10/2025) - Proseguirà fino a domani, negli spazi dell’auditorium del Polo Liceale Mazzatinti, la nuova edizione di “YAPS - Peer Education”, progetto che è partito stamattina e che coinvolge 54 studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio eugubino-gualdese. L’iniziativa è coordinata dal Gruppo di promozione della salute del distretto Alto Chiascio - USL Umbria 1, in collaborazione con i Comuni della zona sociale 7 e le scuole superiori del territorio, nell’ambito del protocollo d’intesa per i progetti di promozione della salute e del benessere “Costruire insieme la salute nella popolazione scolastica”.
Il progetto si inserisce nel Piano regionale della prevenzione (PRP) 2020-2025, nell’area tematica “Scuole che promuovono salute”, e utilizza la peer education come metodologia educativa per sviluppare consapevolezza, responsabilità e benessere tra pari. L’obiettivo è quello di offrire alle studentesse e agli studenti un’opportunità di confronto e crescita personale, favorendo lo sviluppo delle life skills, quelle competenze relazionali, decisionali ed emotive indicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come strumenti fondamentali per affrontare con efficacia le sfide della vita quotidiana. Attraverso il lavoro di gruppo e la riflessione condivisa, il progetto coinvolgerà per l’intero anno scolastico gli studenti selezionati tra le classi terze del Polo Liceale Mazzatinti di Gubbio, dell’I.I.S. Casimiri di Gualdo Tadino e dell’I.I.S. Cassata-Gattapone di Gubbio, insieme ai loro docenti tutor.
A partire dallo scorso anno, YAPS - Peer Education ha esteso le proprie attività anche al di fuori del contesto scolastico, dando vita al gruppo Peer.Made, composto da peer educator che, supportati da operatori sanitari e sociali, operano attivamente all’interno della comunità locale. Tra le esperienze più significative del gruppo Peer.Made figurano la partecipazione al Wonderlast Festival Gubbio lo scorso luglio con “L’Isola del Benessere”, la presenza alla Marcia dell’Ascolto 2025 lo scorso agosto e la gestione di una pagina Instagram dedicata alla promozione di stili di vita sani e consapevoli. La forza di questa esperienza risiede nella capacità dei ragazzi di stimolare nei pari una riflessione condivisa sulle motivazioni profonde che guidano le scelte quotidiane, rafforzando così pensiero critico e problem solving individuale e favorendo il benessere, la consapevolezza e la partecipazione attiva nella comunità.
Last update: 22 October 2025, 10:44