Descrizione
GUBBIO (17/01/2025) - Sono più che raddoppiate le presenze al Museo Civico del Palazzo dei Consoli nel periodo della vacanze natalizie: dal 21 dicembre, data dell'apertura della mostra su Van Gogh, al 6 gennaio 2024, infatti, si sono registrati 5.958 ingressi, ben oltre il doppio rispetto allo scorso anno. Dal 21 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 erano infatti stati 2.609 i visitatori del Palazzo.
Complici il “ritorno a casa” della Madonna del Melograno, ritrovata e ricollocata a Palazzo dei Consoli dopo 40 anni dal rocambolesco furto che nel marzo del 1979 aveva scosso l’animo di tutti gli eugubini, e la mostra immersiva su Van Gogh, allestita nella Sala dei Capitani (dove resterà fino al 1 maggio), i turisti hanno visitato il Museo Civico del Palazzo dei Consoli in un periodo, quello natalizio, che ha fatto registrare un sostanziale sold out e soddisfatto pienamente gli operatori di settore.
Moltissime le presenze in città a partire dal ponte dell’Immacolata, e dall’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo, fino al termine delle festività natalizie: in attesa dei dati ufficiali relativi alle presenze alberghiere che la Regione non ha ancora fornito, infatti, è palpabile la soddisfazione tra gli operatori del turismo locale, che hanno visto il tutto esaurito.
Oltre a turisti e visitatori, che hanno molto apprezzato l’esposizione multimediale della Sala dei Capitani dedicata a Van Gogh, con 35 minuti di esperienza multisensoriale, immagini, luci, colori e musica che hanno letteralmente avvolto il pubblico in una fusione fra arte, storia e tecnologia, sono molti anche gli eugubini ad aver visitato il Palazzo dei Consoli: l’esposizione della Madonna del Melograno ha visto infatti la presenza di 1.357 residenti, tra i quali tanti ragazzi e bambini delle scuole primarie e secondarie cittadine.
A cura di
Contenuti correlati
- Al Teatro Romano Debora Caprioglio dà voce ad Artemisia Gentileschi
- Gubbio Link: arriva il nuovo servizio di mobilità sostenibile che mette in rete bus e treni
- Presentata a Gubbio la terza edizione del TVN Summer Camp
- Ridere è una cosa seria: gli Oblivion al Teatro Romano tra politicamente scorretto e inclusione
- Nidi comunali: aumentano i posti disponibili per l’anno educativo 2025/2026
- Gubbstock 2025: torna la tre giorni di musica, creatività e condivisione
- Strada di San Bartolomeo: investimenti e lavori per rilanciare una strada strategica
- Un’ “isola del benessere” tra le note del Wonderlast Festival
- Tutto pronto per l’ITF World Tour - Internazionali di tennis maschile “Città di Gubbio”
- Torna la Festa delle Tavole: incontri e approfondimenti alla riscoperta della nostra identità
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 10:03