Descrizione
GUBBIO (21/07/2025) - Prosegue con un appuntamento d’eccezione la 64ª Stagione Estiva del Teatro Romano di Gubbio, tra le rassegne culturali più longeve e amate del panorama umbro. Domani, martedì 22 luglio, il suggestivo scenario del Teatro Romano ospiterà lo spettacolo “Non fui gentile, fui Gentileschi”, intenso monologo dedicato alla figura della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi, interpretato da Debora Caprioglio e diretto da Roberto D’Alessandro.
Lo spettacolo, promosso dalla Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Umbria, è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, grazie a una preziosa sinergia tra istituzioni culturali e territorio.
Attraverso la voce e la presenza scenica di Debora Caprioglio, il pubblico sarà condotto dentro la vita di una delle artiste più straordinarie del Seicento italiano: una donna libera e determinata, capace di imporsi nel mondo dell’arte in un’epoca che relegava le donne ai margini. Il monologo restituisce la forza di Artemisia, il suo talento e il suo coraggio, in una narrazione teatrale che unisce rigore storico ed emozione.
A sottolineare l’importanza dell’evento, la presenza a Gubbio di Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia - Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Umbria, che sarà tra il pubblico domani sera.
L’assessore alla cultura del Comune di Gubbio, Paola Salciarini, esprime grande soddisfazione per la collaborazione avviata con i Musei dell’Umbria: “Uno spettacolo di grande valore culturale come quello dedicato ad Artemisia Gentileschi sarà accessibile gratuitamente grazie alla preziosa sinergia con la Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Umbria, che ringraziamo sinceramente. Un grazie sentito anche a Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia, per la disponibilità e la presenza a questo appuntamento che celebra arte, talento femminile e memoria storica.”
Una serata che si preannuncia coinvolgente e suggestiva, nel segno della cultura accessibile e condivisa, in un luogo simbolo della storia di Gubbio e della sua vocazione storico-artistica.
A cura di
Contenuti correlati
- Gubbio Link: arriva il nuovo servizio di mobilità sostenibile che mette in rete bus e treni
- Presentata a Gubbio la terza edizione del TVN Summer Camp
- Ridere è una cosa seria: gli Oblivion al Teatro Romano tra politicamente scorretto e inclusione
- Nidi comunali: aumentano i posti disponibili per l’anno educativo 2025/2026
- Gubbstock 2025: torna la tre giorni di musica, creatività e condivisione
- Strada di San Bartolomeo: investimenti e lavori per rilanciare una strada strategica
- Un’ “isola del benessere” tra le note del Wonderlast Festival
- Tutto pronto per l’ITF World Tour - Internazionali di tennis maschile “Città di Gubbio”
- Torna la Festa delle Tavole: incontri e approfondimenti alla riscoperta della nostra identità
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 13:28