Salta al contenuto principale

Giornata dei diritti dell’infanzia: nasce l’albero delle bambine e dei bambini

Gubbio e la Zona Sociale 7 celebrano il 20 novembre con una iniziativa condivisa tra tutti i servizi educativi. Rughi: “Un gesto semplice ma potente, che mette al centro i più piccoli e rafforza il percorso comune del nostro sistema pedagogico"

Data :

18 novembre 2025

Giornata dei diritti dell’infanzia: nasce l’albero delle bambine e dei bambini
Municipium

Descrizione

GUBBIO (18/11/2025) - Dopodomani, 20 novembre, si celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU che sancisce il diritto di ogni bambina e di ogni bambino a essere protetto, ascoltato, valorizzato e accompagnato nella crescita: una data che non rappresenta soltanto un simbolo, ma un richiamo forte e attuale al dovere collettivo di garantire pari opportunità, dignità e benessere a tutti i piccoli cittadini.

Per rendere concreto questo impegno, in tutti i servizi educativi e in tutte le scuole dell’infanzia della Zona Sociale 7 sarà realizzato “L’albero dei diritti”, un progetto condiviso che coinvolge bambini, famiglie, educatori in un percorso partecipato di riflessione e consapevolezza. Ogni bambino e ogni famiglia contribuirà portando nella propria scuola una “foglia” con una frase, un disegno, una fotografia o un simbolo, che rappresenti un diritto ritenuto importante. I diversi contributi daranno vita a un grande albero collettivo, simbolo dei valori che guidano la comunità educante e dell’attenzione che il territorio dedica alle nuove generazioni.

L’iniziativa è stata promossa dal Coordinamento pedagogico territoriale come progetto unitario dell’intera Zona Sociale 7. Per la città di Gubbio assume un significato particolare: rappresenta anche un gesto concreto del lavoro avviato attraverso il protocollo d’intesa 0-6 che sta costruendo un sistema integrato dei servizi dedicati all’infanzia. “Questa celebrazione condivisa - sottolinea l’assessore ai Servizi Educativi Lucia Rughi - promossa per la prima volta con una prospettiva comune 0-6, rafforza la visione di una comunità che cresce insieme e mette al centro i diritti dei più piccoli. Celebrare i diritti dell’infanzia significa ricordare ogni giorno che il futuro della nostra comunità passa dalla capacità di prenderci cura dei bambini. In quest’ottica l’Albero dei diritti rappresenterà quindi un gesto semplice ma potentissimo, capace di unire famiglie, scuole ed educatori in un percorso comune. L’Albero dei diritti sarà la testimonianza tangibile del fatto che, insieme, possiamo far crescere una comunità più attenta, più consapevole e più giusta, a misura di bambino”.

 

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot