Descrizione
GUBBIO (05/03/2025) - L’amministrazione comunale di Gubbio sta lavorando per riportare in città “Secondi d’Italia”, l’evento dedicato alla valorizzazione dei secondi piatti a base di tipicità dell’Alta Umbria. Con una programmazione triennale, la manifestazione mira a promuovere le eccellenze gastronomiche del territorio, coinvolgendo attivamente istituzioni e operatori del settore.
L’assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco e l’assessore al Turismo Paola Salciarini hanno già avviato in questo senso un dialogo con Confcommercio, rappresentata da Claudio Bettelli e Rolando Fioriti, con Elena Pianigiani dell’Università dei Sapori e con Giancarlo Acciaio per il Gal Alto Chiascio. L’incontro ha posto le basi per un confronto più ampio, volto a definire strategie e collaborazioni utili alla realizzazione del progetto.
In questo contesto, i due assessorati stanno convocando tutti i Comuni dell’Alto Chiascio per valutare insieme le modalità di coinvolgimento e il ruolo che ciascun ente potrà ricoprire nell’organizzazione dell’evento. L’obiettivo è quello di costruire una rete territoriale solida, capace di dare impulso alla promozione turistica ed enogastronomica della zona, facendo di “Secondi d’Italia” un appuntamento di riferimento per appassionati e operatori del settore.
L’amministrazione comunale conferma il proprio impegno per la valorizzazione delle tradizioni culinarie locali e per il potenziamento dell’attrattività del territorio, con iniziative capaci di coniugare sviluppo economico e promozione turistica.
A cura di
Contenuti correlati
- Comune di Gubbio e Ordine dei Commercialisti insieme per la sostenibilità
- La 44ª Mostra Mercato del tartufo bianco di Gubbio si rinnova. Tra cambio di location, grandi ospiti e un format diffuso tra le piazze cittadine
- La Spartan Race si terrà a Gubbio anche nel 2026
- Pian d’Assino, l’Amministrazione chiede interventi urgenti e definitivi dopo il nuovo incidente mortale
- Alluvione 2022: al via la seconda tranche di risarcimenti per le attività economiche e produttive
- Giornate FAI: quasi 500 visitatori tra acquedotto e chiesa della Piaggiola
- Una scritta romana inedita scoperta sulle Tavole Eugubine: venerdì 24 ottobre la presentazione pubblica alla Sperelliana
- Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 10:12
 
            