Descrizione
GUBBIO (27/05/2025) - È stata la Sala Consiliare di Palazzo Pretorio a ospitare la prima riunione della nuova Consulta del turismo del Comune di Gubbio, un incontro molto partecipato che ha visto la presenza dei rappresentanti delle categorie di operatori turistici, albergatori, titolari di agriturismi, organizzatori di eventi, rappresentanti di associazioni e della Diocesi, riuniti per avviare un percorso condiviso di confronto e progettazione.
Ad aprire i lavori è stato il sindaco Vittorio Fiorucci, che ha sottolineato l’importanza di questo organismo come strumento di dialogo e collaborazione tra amministrazione e territorio, in un momento strategico per il rilancio e lo sviluppo turistico della città.
L’assessore al Turismo, Paola Salciarini, ha quindi illustrato i dati aggiornati al 31 marzo 2025, evidenziando i segnali positivi e le prospettive di crescita delle presenze turistiche. In particolare, è stato segnalato il grande successo della mostra immersiva dedicata a Van Gogh, che ha registrato numeri di affluenza eccezionali e ha rappresentato un importante attrattore per il pubblico.
Nel corso della riunione si è discusso anche della nuova campagna promozionale promossa dalla Regione Umbria, del calendario degli eventi primavera-estate curato dal canale social e dal portale dedicato al turismo “Ilike Gubbio” e delle iniziative di punta della stagione, tra cui il Tartufo, il Festival del Medioevo, il Natale a Gubbio e la mostra “San Francesco e il lupo”.
Molto ricco e stimolante il momento dedicato agli interventi dei partecipanti, che hanno condiviso esperienze, criticità e numerose proposte operative che saranno approfondite nei prossimi incontri della Consulta. Unanime il riconoscimento della necessità di costruire una promozione turistica fondata su prodotti strutturati, facilmente fruibili e acquistabili sia dagli operatori che dai turisti, in grado di valorizzare l’offerta in modo coerente ed efficace.
Tra i temi emersi con forza, anche quello di garantire una presenza mediatica continuativa e strategica sui principali canali nazionali, con l’obiettivo di posizionare stabilmente Gubbio tra le mete turistiche di riferimento, superando la stagionalità e assicurando flussi costanti durante tutto l’anno.
In questa prospettiva, è stato condiviso l’impegno a lavorare su eventi di forte richiamo e contenuti motivanti per il grande pubblico, facendo leva sui principali asset del territorio: ambiente e natura, enogastronomia, cultura e tradizioni.
L’amministrazione comunale ha ribadito la volontà di operare in piena sintonia con la Consulta, costruendo insieme progetti concreti e sostenibili che rafforzino l’identità turistica di Gubbio e ne amplino l’attrattività a livello nazionale e internazionale.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 16:45