Descrizione
GUBBIO (16/12/2024) - Sono aperte ancora per qualche giorno le iscrizioni per il secondo turno alla Ludoteca comunale “La quarta dimensione del gioco”, in Piazza Bosone. Le attività vanno dall’8 gennaio al 30 maggio 2025 e sono rivolte a bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 12 anni, residenti nel territorio comunale di Gubbio. Si accede al servizio mediante iscrizione obbligatoria, da parte di un adulto responsabile, l’iscrizione può essere fatta per uno o due giorni a settimana, a scelta tra il lunedì, mercoledì o venerdì, dalle 15.30 alle 18.30 (si può arrivare un po’ dopo, e si può andare via prima). “La Ludoteca comunale - spiega l’assessore Lucia Rughi - è uno spazio dedicato all’infanzia a alla famiglia, concepito per fornire opportunità di socializzazione, gioco e apprendimento ai bambini e occasioni di incontro e confronto ai genitori. La ludoteca comunale offre una varietà di attività e laboratori creativi, giochi da tavolo, giochi all’aperto e, in alcuni casi, eventi tematici o feste. In questo tipo di ambiente, i bambini hanno la possibilità di giocare liberamente e sviluppare le proprie abilità sociali e cognitive, intrecciare amicizie e relazioni, guidati e stimolati da educatori ed educatrici competenti. “Giocare è una cosa seria”, ricordava anni fa Bruno Munari, pittore, educatore e poeta, perché per l'infanzia, e anche in adolescenza, il gioco non è solo svago e divertimento, ma è l'attività principale attraverso cui conosciamo e ci sperimentiamo nel mondo”.
Per far conoscere ai bambini, ma anche alle famiglie, le attività organizzate per loro, gli spazi e le educatrici, sono stati organizzati 3 pomeriggi ad accesso libero e gratuito, senza bisogno di iscrizione:
- MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE, ORE 16:00: Magiche lucine sotto l'albero di Natale più grande del mondo: passeggiata sugli stradoni del monte Ingino
- VENERDÌ 20 DICEMBRE, ORE 16:00: Tatro dei burattini "Le avventure di Pinocchio", a cura della compagnia "Mani in alto"
- LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025, ORE 16:00: "Scienziati per un giorno": alla scoperta dei misteri della materia con mamma chimica
La compartecipazione alla spesa da parte delle famiglie è stabilita sulla base della situazione economica familiare risultante dalla certificazione ISEE in corso di validità. Le quote per l’intero periodo variano da un minimo di 25 euro ad un massimo di 112 euro. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on line, tramite la pagina internet dell’Informagiovani di Gubbio.
A cura di
Contenuti correlati
- Comune di Gubbio e Ordine dei Commercialisti insieme per la sostenibilità
- La 44ª Mostra Mercato del tartufo bianco di Gubbio si rinnova. Tra cambio di location, grandi ospiti e un format diffuso tra le piazze cittadine
- La Spartan Race si terrà a Gubbio anche nel 2026
- Pian d’Assino, l’Amministrazione chiede interventi urgenti e definitivi dopo il nuovo incidente mortale
- Alluvione 2022: al via la seconda tranche di risarcimenti per le attività economiche e produttive
- Giornate FAI: quasi 500 visitatori tra acquedotto e chiesa della Piaggiola
- Una scritta romana inedita scoperta sulle Tavole Eugubine: venerdì 24 ottobre la presentazione pubblica alla Sperelliana
- Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024, 12:27