Descrizione
GUBBIO (25/06/2025) - Torna ad esporsi al pubblico in tutto il suo splendore la pala d’altare raffigurante L’incontro tra Sant’Ubaldo e l’Imperatore Federico Barbarossa, il capolavoro del pittore romano Ciro Ferri oggetto di un importante intervento di restauro. L’opera sarà esposta dal 28 giugno al 4 settembre 2025 nella Sala dell’Arengo del Museo Civico di Palazzo dei Consoli, con un evento inaugurale previsto per il 27 giugno alle ore 18, sempre nella stessa sede.
Il progetto, promosso dal Comune di Gubbio insieme al Museo Civico di Palazzo dei Consoli, alla Diocesi e con il fondamentale contributo del Lions Club Gubbio e di privati cittadini, ha coinvolto numerosi enti e realtà del territorio. Il restauro è stato eseguito dalla società Ikuvium sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, e restituisce alla comunità una delle testimonianze pittoriche più rilevanti per la memoria storica e religiosa della città.
“Il Comune di Gubbio - spiega l’assessore alla Cultura Paola Salciarini - ha fortemente voluto che l’opera, una volta restaurata, fosse esposta temporaneamente in un luogo centrale e simbolico, prima del suo rientro definitivo nella Chiesa della Madonna del Prato, guidata da don Fabricio Cellucci, previsto per settembre. Questa scelta consentirà a cittadini, studiosi e turisti di ammirare da vicino il dipinto e di approfondire il significato profondo dell’episodio rappresentato”.
Il dipinto narra un momento cruciale della storia eugubina: l’incontro avvenuto nel 1155 tra Sant’Ubaldo, vescovo e patrono di Gubbio, e l’imperatore Federico Barbarossa, giunto minaccioso alle porte della città dopo aver raso al suolo Spoleto. Secondo la testimonianza del priore Giordano di Città di Castello, amico personale di Sant’Ubaldo, fu proprio l’intervento del vescovo, ormai anziano e malato, a far desistere l’imperatore dai suoi intenti bellicosi. Un gesto di coraggio e santità che salvò Gubbio dalla distruzione e che rimane impresso nella memoria collettiva come simbolo di fede, diplomazia e amore per il proprio popolo.
La pala, che presenta una raffinata composizione iconografica, mostra in primo piano il dialogo tra Sant’Ubaldo e Barbarossa, sullo sfondo della città di Gubbio, con la presenza della Madonna con il Bambino, San Giuseppe e San Giovanni Battista a suggerire una dimensione di protezione divina sull’intera scena. L’iniziativa si completa con un pomeriggio di approfondimento in occasione dell’inaugurazione di venerdì, quando verranno illustrati il valore artistico dell’opera e le fasi dell’intervento conservativo: un momento prezioso per riscoprire un capolavoro del Seicento e un episodio centrale dell’identità eugubina.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Comune di Gubbio e Ordine dei Commercialisti insieme per la sostenibilità
- La 44ª Mostra Mercato del tartufo bianco di Gubbio si rinnova. Tra cambio di location, grandi ospiti e un format diffuso tra le piazze cittadine
- La Spartan Race si terrà a Gubbio anche nel 2026
- Pian d’Assino, l’Amministrazione chiede interventi urgenti e definitivi dopo il nuovo incidente mortale
- Alluvione 2022: al via la seconda tranche di risarcimenti per le attività economiche e produttive
- Giornate FAI: quasi 500 visitatori tra acquedotto e chiesa della Piaggiola
- Una scritta romana inedita scoperta sulle Tavole Eugubine: venerdì 24 ottobre la presentazione pubblica alla Sperelliana
- Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025, 13:44