Salta al contenuto principale
Follow us on
Search

Politiche sociali, al via i lavori di coprogrammazione tra Zona sociale 7 e Terzo Settore

Due giornate di lavoro in Biblioteca Sperelliana con oltre 30 enti e istituzioni per costruire insieme il welfare del futuro. L'assessore Rughi: "Un metodo innovativo di amministrazione condivisa"

Date :

19 November 2025

Politiche sociali, al via i lavori di coprogrammazione  tra Zona sociale 7 e Terzo Settore
Municipium

Description

GUBBIO (20/11/2025) - E’ iniziato ufficialmente l’ampio percorso di coprogrammazione che ha riunito istituzioni pubbliche e Terzo Settore: un metodo innovativo di costruzione del welfare, promosso dalla Zona sociale 7 di cui il Comune di Gubbio è capofila, che rappresenta un cambio di passo significativo nel modo di leggere i bisogni del territorio e costruire le politiche sociali del futuro.

Il percorso, avviato a seguito dell’avviso pubblico diffuso dalla Zona Sociale 7, è partito con i primi due incontri che si sono tenuti lunedì e martedì scorsi presso la  Biblioteca Sperelliana: due giornate intense e molto partecipate, durante le quali circa 30 enti del Terzo Settore, insieme ai soggetti istituzionali invitati, hanno lavorato in plenaria e nei tre tavoli tematici previsti: Vulnerabilità, Famiglie e Giovani, Disabilità.

Tre orizzonti di lavoro: oggi, 2030, 2040

La metodologia adottata ha previsto un approfondimento progressivo dei bisogni e delle criticità, ma anche delle visioni future: l’orizzonte dell’oggi, per fotografare le carenze attuali dei territori; l’orizzonte del 2030, per delineare priorità e strategie di medio periodo; l’orizzonte del 2040, per immaginare scenari e modelli di welfare locali capaci di rispondere ai cambiamenti sociali in corso.

Nei gruppi di lavoro sono emersi fabbisogni, fragilità, nuove richieste della comunità e il desiderio di un dialogo stabile tra amministrazione e realtà del welfare territoriale. Al termine delle due giornate è stata presentata una prima restituzione attraverso un video di sintesi, che sarà approfondita nei prossimi incontri.

Verso la coprogettazione

Il percorso di coprogrammazione proseguirà con altri incontri, dai quali nascerà una prima analisi ragionata dei bisogni emersi. Il prodotto finale di tali lavori sarà un documento condiviso che costituirà una sorta di “road map” per le progettazioni future nell’ambito delle politiche sociali di zona. Tutte le fasi di tale processo sono state e saranno guidate da esperti di strumenti di coprogrammazione e coprogettazione.

L’assessore Lucia Rughi: “Un percorso innovativo”

“Si tratta - spiega l’assessore Rughi - di un metodo innovativo di amministrazione condivisa, che viene sperimentato per la prima volta dalla zona sociale. Tale percorso ha riunito attorno allo stesso tavolo, oltre agli enti del Terzo Settore, anche i soggetti  istituzionali con i quali i servizi sociali comunali e le amministrazioni collaborano e si confrontano quotidianamente nel rispondere alla cittadinanza. Dai tavoli è emersa chiaramente la necessità di un confronto continuo e strutturato: la grande partecipazione del Terzo Settore e dei soggetti istituzionali dimostra quanto fosse attesa un’apertura così ampia e condivisa. Questo lavoro ci permetterà di costruire servizi più efficaci, realmente aderenti ai bisogni delle persone e orientati al futuro della nostra comunità”.

 

Last update: 20 November 2025, 09:28

How clear is the information on this page?

Valuta il Servizio

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?

2/2

Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot